,

Lana-seta: l’unicità delle creazioni di Fraly

Storia del marchio Fraly

Sistema tessile s.r.l. è un’azienda nota fin dal 1995 nella provincia di Bergamo che si è consolidata da tempo nel settore della maglieria intima per uomo e donna in lana e seta. Nel 2010 l’azienda acquisisce lo storico marchio Fraly rinnovando la lunga tradizione con un nuovo entusiasmo e per conferire al prodotto una maggiore qualità e prestigio al nome “Fraly.”

L’azienda riconosce che il mondo sta affrontando una rivoluzione digitale senza precedenti, perciò Sistema tessile ha spostato parte delle sue vendite nel mondo e-commerce per promuovere i suoi originali e tradizionali prodotti.

Il materiale dei prodotti Fraly e la sua lavorazione

La lana-seta nei prodotti Fraly

Fraly Sistema tessile conosce bene quanto è importante puntare sulla qualità premium dei suoi prodotti. Poiché i capi di intimo sono a diretto contatto con le zone più sensibili e delicate del corpo, è necessario prestare attenzione alla scelta delle materie prime. Principalmente, Fraly sceglie per le sue creazioni il materiale della lana-seta. Top in lana-seta Farly

La storia della lana e seta ha origine dalla già ottima lana Merino per migliorarla e renderla più piacevole e soffice. Questo tipo di lana è particolarmente ricercata grazie alla sua finezza, dipendente dal fatto che il pelo di una pecora merino è più sottile del pelo di una pecora comune.

Invece, il tessuto della seta presenta una trama morbida e leggera utile, il che la rende perfetta per il drappeggio e la seta isola molto bene dal caldo e dal freddo. Inoltre, assorbe efficacemente le tinture in modo da poter dare al tessuto diverse sfumature cromatiche che brillano alla luce del sole.

Quindi, parliamo di un perfetto connubio tra la lana e la seta adatto a ogni tipo di intimo. La seta è aggiunta in percentuali che vanno dal 20 al 30%, ma una più bassa percentuale potrebbe essere il risultato di un prodotto non premium. È la seta stessa a rendere il prodotto eccellente, mentre la lana possiede la qualità di mantenere soffice il tessuto.

La particolare lavorazione della lana-seta

Tra le materie prime più utilizzate per le collezioni Fraly figura la lana-seta. Ma quale lavorazione subisce prima di diventare l’intimo che tutti i clienti conoscono?

Prima della filatura, le fibre della lana e seta, sono mischiate con molta cura in un processo che fa sì di avere la corretta proporzione tra i due materiali. Poi, come per la normale lana Merino, si procede con la filatura e torcitura nel titolo desiderato.

La lana è una fibra naturale costituita da una sostanza proteica, la cheratina, che si ricava dalla pelliccia di alcuni animali come pecore, capre, cammelli, lama e conigli. In particolare, la lavorazione della lana merinos consiste tutta nell’abilità manuale e artigianale dei contadini e allevatori abbinata alle nuove tecnologie all’avanguardia, per quanto riguarda il trattamento e le rifiniture.

Grazue al mix di lana e seta le qualità della lana biologica e naturale si uniscono quindi a quelle della seta. E dalla loro unione ha origine un tessuto unico caratterizzato da una elevata morbidezza e piacevolezza al tatto, anche alle persone più sensibili alla lana.

 

La lana-seta nell’intimo e maglie Fraly

È stato già scritto in un precedente articolo quanto la lana-seta è adatta per le maglie e canotte poiché è delicata per ogni tipo di pelle e preserva la sua sensazione costante di comfort.

 

La lana-seta è il materiale immancabile anche nella collezione intimo di Fraly. Ad esempio, le culotte donna sono realizzate in lana merinos e seta, con tassello in cotone. culotte color quarzo in lana-setaQuesta scelta deriva dal fatto di preservare un ottimo livello di calore e comodità quando entra in contatto con la pelle.

 

È disponibile nella colorazione nera per un look più elegante e classico, ma è altrettanto consigliata la tonalità quarzo. Secondo la mitologia greca, il quarzo è considerato la pietra dell’amore puro, donata dal dio Eros agli uomini e si dice che permette di affrontare in modo diretto i problemi della vita.

Fraly garantisce un tessuto in lana-seta italiano di altissima qualità con delle proprietà antibatteriche e termoregolanti, che donano massimo comfort e un caldo abbraccio.

 

In alternativa, un altro modello presente nello store di Farly è il lupetto smanicato in lana seta.                                                                         Lupetto smanicato in lana-seta con tulle

Il lupetto è un capo di abbigliamento caratterizzato da un collo che arriva a metà altezza della gola dell’indossatore e non è risvoltato, a differenza del dolcevita. In particolare, questo modello smanicato è realizzato in lana merinos e seta con tulle e delicato pizzo sul davanti e lo stesso è realizzato in tubolare senza cuciture sui fianchi.

Il lupetto smanicato in lana seta si adatta alle forme del corpo e la morbidezza del tessuto rispetta anche le pelli più delicate proprio grazie alle qualità intrinseche del suo materiale premium.

È ideale come sottogiacca. Tuttavia, se cercate l’abbinamento perfetto con questo tipo di indumento potete scegliere tranquillamente di affiancarlo a dei pantaloni neri eleganti per un’uscita in centro città o per un aperitivo.

 

 

In questo articolo abbiamo principalmente parlato di prodotti della collezione donna, ma Fraly offre anche intimo uomo di alta qualità. Consulta tutti i prodotti della linea uomo e acquista comodamente da casa grazie allo shop online.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *