Tipi di Lana per ogni esigenza: con Fraly l’alta qualità è garantita
La stagione fredda è ormai arrivata e bisogna essere preparati alle basse temperature: quale tessuto migliore della lana per ripararsi dall’inverno? Pur essendo un must-have, è bene scegliere accuratamente i tipi di lana adeguati alle proprie esigenze e ai propri gusti. Con Fraly è semplice e la qualità è garantita!
Storia della lana
La lana è una fibra tessile molto popolare che si ricava dal pelo di ovini come pecore, capre, antilopi e, secondo alcuni studi, è utilizzata sin dal 3000 a.C. in Mesopotamia. Nonostante ciò, la sua produzione in scala industriale risale al XVII secolo a.C.
In Grecia, nell’età del ferro, la lana era uno dei tessuti più utilizzati, dall’importanza predominante. Anche in epoca romana si faceva uso frequente della lana come tessuto, tant’è che proprio in quel periodo fu introdotta la cesoia come strumento per rimuovere la lana dal corpo degli animali, senza doverla necessariamente strappare.
Nel Medioevo la lana vide il suo più fiorente periodo di diffusione, in particolare come merce di scambio che si diffuse nel corso dei secoli in tutta l’Europa.
Nell’Ottocento, la selezione e incrocio del bestiame portò in Spagna alla creazione della lana merino, derivante dall’omonima pecora merino.
Nel 1810 vennero costruiti in Gran Bretagna i primi impianti di filatura meccanica, simbolo di un’ulteriore evoluzione della produzione industriale della lana in Europa.
Oggigiorno, la lana è una delle materie tessili più ricercate ed utilizzate per la produzione di abbigliamento, coperte, oggetti di diverso tipo. Essa è infatti una fibra naturale, calda, morbida e la possibilità di scelta è molto ampia.
Tutti i tipi di lana
Essendo la lana un tessuto naturale, le differenze tra le varie tipologie esistenti in commercio dipendono dall’animale da cui sono ricavate. I principali tipi di lana che possiamo trovare sul mercato sono:
- Mohair, ricavata dalla capra d’Angora, ha delle fibre lunghe e molto elastiche, è considerata molto pregiata;
- Cashmere è ricavata dalla Capra Cashmere ed è lucida e soffice. Questa lana la si riserva a capi di lusso perché è molto pregiata;
- Lana di Alpaca, ricavata dall’alpaca, la cui fibra è tre volte più resistente della lana di pecora e fino a sette volte più calda;
- Pelo di vigogna, ricavata dalla razza di lama vigogna, è molto sottile ma resistente;
- Lana cotta, una stoffa che assomiglia al feltro e al panno: pesante e spessa, può essere usata anche per pantofole, cappelli, coperte e oggetti;
- Angora, lana pregiata ricavata dal coniglio d’angora, molto morbida e sottile;
- Merino, molto sottile, ricavata dalla pecora di razza Merinos, originaria della Spagna;
- Lana-seta, un tessuto derivante dall’incontro tra lana e seta, morbido, leggero e piacevole al tatto.
In base alle proprie esigenze è bene selezionare il tipo di lana più adatto, ricercando sempre prodotti di alta qualità. La scelta è vasta, ma non è semplice trovare il tessuto perfetto al primo colpo.
Ti consigliamo di dare un’occhiata allo collezione di intimo e abbigliamento Fraly: avrai la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di prodotti in Lana seta e Lana Merino.
La lavorazione della lana-seta
La lana-seta è un tessuto derivante dal mix delle due fibre naturali della lana e della seta. L’intenzione è quella di rendere la lana Merino un tessuto ancora più piacevole al tatto e soffice.
La lavorazione di questo mix è particolare: prima della filatura le due fibre vengono mischiate in una percentuale variabile, per creare una corretta proporzione tra i due materiali. La seta, di solito, viene aggiunta in percentuali intorno al 20-30%. Successivamente, si procede con la tradizionale fase di filatura, tipica della lana.
Il tessuto che si ottiene mantiene la morbidezza tipica della lana Merino e l’eccellente qualità della seta. Proprio per questo motivo la lana-seta è un tessuto perfetto per la biancheria intima: essendo completamente naturale è adatto ad ogni tipo di pelle e, inoltre, ha proprietà antibatteriche e termoregolanti.
Quale capo di lana scegliere per proteggersi dal freddo?
Come abbiamo visto, nonostante le caratteristiche che li distinguono, tutti i tipi di lana sono adatti per tenere il corpo caldo, riparandolo dal freddo. Una volta trovata la fibra di lana che si preferisce, è bene considerare quale capo risponde meglio alle proprie esigenze.
Stai cercando un capo da indossare per una cena elegante oppure qualcosa che ti possa accompagnare durante il giorno e che ti riscaldi dal freddo? Fraly ha la soluzione giusta per ogni occasione!
Il capo giusto per ogni esigenza
Ad esempio, per la tua routine quotidiana o un appuntamento giornaliero consigliamo questa maglia manica lunga in lana seta con inserto in tulle: calda ma allo stesso tempo morbida e leggera, è perfetta anche se utilizzata come sottogiacca per aggiungere un tocco elegante, ma sempre nella comodità di una maglia.
Nel caso tu stessi cercando un capo per una serata elegante, allora la maglia manica lunga con scollo a v in tulle e lana seta lurex fa al caso tuo. Comoda e calda, in tessuto antibatterico e termoregolante, è perfetta come sottogiacca e adatta ad una serata in compagnia: rende il tuo look più sexy e allo stesso tempo formale grazie alla presenza del tulle, senza però rinunciare alla comodità della lana.
Se invece la giornata è particolarmente fredda e hai bisogno di un capo che tenga il tuo corpo al caldo, il dolcevita a manica lunga in lana seta è perfetto per te. In tessuto caldo e termoregolante, dona il massimo comfort ed è perfetto per ogni momento della giornata. Disponibile in differenti colori è un must-have per la stagione fredda.
La lana è una fibra naturale e molto ricercata per le proprietà e le caratteristiche che possiede. Acquistando un capo di lana si va sul sicuro, ma è bene selezionare solo lana della migliore qualità, in grado di resistere nel tempo.
Insomma, qualunque sia l’occasione per cui ti stai preparando, con Fraly|Intimo Donna e Uomo puoi trovare quello che cerchi!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!